Orticaria

L’orticaria è caratterizzata da pomfi (papule e placche edematose e transitorie, generalmente pruriginose e dovute all’edema del derma papillare). I pomfi sono superficiali e ben definiti

L’orticaria è una malattia frequente?

il 15-23% della popolazione può presentare questa condizione nel corso della vita.

L’orticaria è un’allergia?

L’orticaria non è un’allergia, solo una parte delle orticarie ha un meccanismo allergico alla base e al contrario di quello che si pensa non frequentemente sono legate al cibo e agli alimenti.

Ma da cosa è dovuta l’orticaria?

In realtà l’orticaria non è una malattia, ma una modalità di reazione cutanea. Diverse malattie si possono manifestare con l’orticaria, per questo viene classificata in base alla eziologia:

  • Orticaria immunologica: che può essere IgE- mediata, complemento mediata, autoimmune, da contatto.
  • Orticaria fisica: da freddo, da calore, da sole, da esercizio fisico, da pressione , da vibrazione, da sfregamento (“dermografismo”)
  • Orticaria dovuta ad agenti con attività mastocitolitica, pseudoallergeni, ACE-inibitori
  • Orticaria idiopatica
  • Orticaria da contatto nonimmune
  • Orticaria associata a malattie autoimmuni del tessuto vascolare/connettivo
  • Sindromi distinte con angioedema
  • Angioedema ereditario
  • Sindrome orticaria-angioedema-eosinofilia

Nel 30-60% dei casi non si riesce a risalire alla causa scatenante.

Quanto dura l’orticaria?

L’orticaria può essere acuta e durare meno di 6 settimane, oppure durare da 6 settimane fino anche a più di 10 anni, in questo caso viene definita orticaria cronica.

Dermatologo – Verona, Legango, San Pietro In Cariano (vicino a Negrar in Valpolicella) e Arco (Trento, vicino a Riva del Garda)