Cisti, grani di miglio, lipomi

Presso i nostri studi dermatologici a Verona e Legnago eseguiamo asportazioni di cisti sebacee, epidermoidi, trichilemmali, lipomi e grani di miglio.

C’è spesso molta confusione nell’utilizzo di questi termini:

Cisti: formazione patologica, congenita o acquisita, caratterizzata da una cavità chiusa a pareti proprie e a contenuto vario, in genere liquido o semisolido.

Cisti epidermoide: formazione cistica di origine infundibulare, con una parete caratterizzata da un epitelio pavimento stratificato della stessa natura dell’epidermide, dotato di una strato granuloso e producente un materiale cheratinico stratificato che riempi la cavità cistica. Fanno parte di questa famiglia le cisti dell’acne e delle regioni seborroiche, caratterizzate dalla presenza sulla superficie esterna di un orifizio, e i grani di miglio (o “milium” al singolare, “milia” al plurale)

Cisti trichilemmale (cisti pilare): conosciuta come anche “natta”, è una cisti che ha origine dalla porzione istmica del follicolo pilifero che si ritrova generalmente nel capillizio. Sono spesso multiple e spesso c’è una predisposizione genetica trasmessa da almeno uno dei due genitori.

Cisti sebacea: ha origine dalla proliferazione delle ghiandole sebacee del follicolo pilifero e sono caratteristiche di una malattia rara che è lo steatocistoma multiplo o sebocistomatosi.

Lipoma: è un tumore benigno del tessuto adiposo molle, comprimibile, mobile; può raggiungere grandi dimensioni, anche 20 cm, e localizzarsi dappertutto. Noi eseguiamo l’asportazione di piccoli lipomi sovrafasciali, previa ecografia dei tessuti molli di conferma.

Nel corso della prima visita dermatologica il dermatologo verificherà il tipo di cisti o di lipoma, la posizione e quindi i rischi connessi all’intervento e il tipo di intervento praticabile.

Oggigiorno esistono due tipi di interventi:

1- la classica enucleazione: che consiste nell’utilizzo di anestesia locale per infiltrazione, incisione con il bisturi, estrazione della cisti, punti di sutura.

2- trattamento al plasma: utilizzo del plexr con o senza anestesia, estrazione della cisti da un microforo, chiusura per seconda intenzione (senza punti di sutura). Questa tecnica la utilizziamo per molte altre imperfezioni e neoformazioni cutanee: per maggiori informazioni leggi la pagina dedicata agli xantelasmi.

Prenota una visita dermatologica a Verona o Legnago.