Cheratosi attiniche

crosticine sul volto e sul cuoio capelluto?

Le cheratosi attiniche sono delle lesioni pretumorali che si presentano in zone cronicamente fotoesposte (maggiormente volto, dorso delle mani e cuoio capelluto in chi ha perso i capelli) in soggetti predisposti di carnagione chiara. Sono espressione di un danno cumulativo dato dall’esposizione solare, per cui sono molto più frequenti sopra i 50 anni. 

Si presentano come delle macchie rossastre piane o leggermente rilevate rivestite da una squama bianca o giallastra molto aderente. 

Esse necessitano di trattamento per il rischio di evoluzione in carcinoma spinocellulare cutaneo. Recentemente il trattamento delle cheratosi attiniche è stato esteso dalla singola lesione all’area di cute circostante la cheratosi attinica visibile; tale area, chiamata campo di cancerizzazione, corrisponde ad un’area di cellule potenzialmente mutate da cui potrebbero insorgere nuove cheratosi attiniche. 

I trattamenti sono molteplici, prevalentemente locali che possono essere eseguiti dal paziente a domicilio o dal medico in ambulatorio (PDT daylight). In caso di dubbio diagnostico o di sospetto di insorgenza di un carcinoma spinocellulare si rende invece necessario l’asportazione chirurgica con esame istologico. 

Se hai la pelle chiara e/o gli occhi chiari e sai di aver condotto una vita all’aria aperta vieni a fare un controllo: le cheratosi attiniche sono asintomatiche. Vediamo numerosi pazienti ogni giorno con le cheratosi attiniche presso i nostri ambulatori a Verona e provincia e in Trentino.

ultime news sulle cheratosi attiniche

L’ultime novità nella prevenzione delle cheratosi attiniche sono legate all’utilizzo di specifiche creme che combinano protezione solare più farmaci, e l’assunzione di particolari integratori che possono ridurre il rischio di tumori della pelle (Doctor33)