• Home
  • Chi Siamo
    • I Dermatologi
    • Informazioni e Prenotazioni
  • Dove Siamo
  • Visite e Trattamenti
    • Mappatura dei Nevi
    • Malattie della Pelle
    • Dermatologia Estetica
    • Laser
    • Chirurgia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Malattie dei Capelli
    • Malattie delle Unghie
    • Malattie a Trasmissione Sessuale
  • 0442 27277
Studio Dermatologico Cagalli Presta Cagalli Bisighin
 
  • Home
  • Chi Siamo
    • I Dermatologi
    • Informazioni e Prenotazioni
  • Dove Siamo
  • Visite e Trattamenti
    • Mappatura dei Nevi
    • Malattie della Pelle
    • Dermatologia Estetica
    • Laser
    • Chirurgia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Malattie dei Capelli
    • Malattie delle Unghie
    • Malattie a Trasmissione Sessuale
  • 0442 27277
Celiachia, nuovo biomarker utile sia alla diagnosi sia nel follow-up
Celiachia, nuovo biomarker utile sia alla diagnosi sia nel follow-up
News

Celiachia, nuovo biomarker utile sia alla diagnosi sia nel follow-up

Da Fabrizio Presta 22 Gennaio 201922 Gennaio 2019  celiachia, cute, dermatologo, esami, esami di laboratorio, pelle, verona
celiachia esami

Pubblicato di recente su “Gastroenterology”, uno studio americano della Mayo Clinic suggerisce che un nuovo esame del sangue potrebbe presto sostituire la gastroduodenoscopia con biopsia dei villi duodenali per porre diagnosi di celiachia, malattia autoimmune multi-organo scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.

Attualmente la diagnosi nell’adulto richiede un prelievo di sangue per la valutazione di anticorpi specifici per la malattia celiaca (quali anticorpi anti-transglutaminasi IgA e anticorpi anti-endomisio) associata all’esecuzione di una esofago-gastro-duodenoscopia (Egds) con biopsie effettuate a livello della seconda porzione del duodeno.

Negli ultimi anni il dibattito tra gli esperti di celiachia sulla necessità di eseguire la biopsia anche nell’adulto al momento della diagnosi quando gli anticorpi risultano positivi. Inoltre, è noto che dopo aver instaurato una dieta priva di glutine, per seguire l’evoluzione della malattia il dosaggio degli anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio non consente di distinguere adeguatamente i soggetti con persistente danno intestinale da quelli dove è stato raggiunto un completo ripristino della mucosa.

Gli autori sono andati a testare l’utilità del complesso tTg-Dgp (transglautaminase-deamited gliadin complex, un complesso di peptidi sintetizzati di gliadina deaminata e transglutaminasi) come marcatore diagnostico di celiachia e come marcatore di guarigione della mucosa intestinale in corso di dieta senza glutine. Questo nuovo test ha dimostrato una sensibilità del 99 % (1 % di falsi negativi) e una specificità del 100 % (0 % di falsi positivi) nel distinguere i pazienti con celiachia dai soggetti sani. L’utilizzo di questo test come marker di guarigione della mucosa intestinale in corso di dieta senza glutine ha invece presentato una sensibilità dell’84 % e specificità del 95 % nel predire la guarigione mucosale.

«Questo studio» commentano Fabiana Zingone dell’Università di Padova ed Edoardo V. Savarino dell’Università di Padova e membro del Consiglio Direttivo Sige (Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva) «ci proietta dunque verso l’impiego di un nuovo biomarcatore utile sia ai fini diagnostici che di monitoraggio della malattia celiaca, che potrebbe, in soggetti selezionati, evitare l’esecuzione della biopsia duodenale sia per la diagnosi che per il monitoraggio dei pazienti con celiachia.

Bliografia: Synthetic Neoepitopes of the Transglutaminase-Deamidated Gliadin Complex as Biomarkers for Diagnosing and Monitoring Celiac Disease. Gastroenterology. 2018 Oct 17. pii: S0016-5085(18)35156-4.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Lo sapevi che l’inquinamento è causa di perdita di capelli?
Sulla nostra pelle un superbatterio potenzialmente letale
FacebookMailTelefonoArea Riservata

Malattie e prevenzione

  • Acne
  • Alopecia fibrosante frontale
  • Alopecia androgenetica
  • Alopecia areata
  • Cisti, grani di miglio e lipomi
  • Cheratosi attiniche
  • Cheratosi seborroiche
  • Condilomi e HPV
  • Dermatite atopica
  • Dermatite allergica da contatto
  • Dermatite seborroica
  • Fibromi penduli
  • Impetigine
  • Lichen planus
  • Lichen sclerosus
  • Malattie a trasmissione sessuale
  • Melanoma e prevenzione
  • La regola dell’ABCDE
  • Micosi cutanee
  • Molluschi contagiosi
  • Onicomicosi
  • Orticaria
  • Prurito cronico
  • Psoriasi
  • Pediculosi
  • Punture d’insetto
  • Rosacea / Couperose
  • Nevi
  • Telogen Effluvium
  • Tumori della pelle
  • Verruche
  • Vulvologia
  • Xantelasmi

Argomenti

acne Blefaroplastica brufoli caduta di capelli Cagalli capelli capelli che si spezzano capelli grassi celiachia Cheratosi ciclo del capello cioccolata controllo dei nevi cura dei capelli dermatologo dermatologo a verona dermatologo verona detergenti intimi doppie punte Dott. Fabrizio Presta esami esami di laboratorio giornata internazionale della donna gravidanza igiene intima integratori mappatura dei nei Medicina estetica Melanoma Nuove cure nuove scoperte otto marzo perdita di capelli Plexr Presta problemi di capelli salute dei capelli salviette umidificate shampoo tricologo verona vulvologia vulvologo WCD 2019 Wcd2019

Ultime News

  • I nostri dermatologi al Congresso Mondiale di Dermatologia a Milano
  • La cioccolata fa venire i brufoli (acne)?
  • Capelli grassi? Lavarsi i capelli tutti i giorni fa male?
  • Sono sempre fuori casa e ho iniziato ad utilizzare le salviette umidificate. Fanno male?
  • Perché si formano le doppie punte? Perché i capelli si spezzano?

Studio Dermatologico

CAGALLI PRESTA CAGALLI BISIGHIN
P.IVA 04382980235
Ambulatori & Contatti

Info

Privacy Policy
Cookie Policy

Social

Seguici su Facebook
Studio Dermatologico Cagalli Presta Cagalli Bisighin

Torna in alto
FacebookMailTelefonoArea Riservata
All right reserved ® Studio Medico Associato Cagalli Presta Cagalli Bisighin
Powered by Fluida & WordPress.