
Una metanalisi pubblicata sull’ultimo numero del JEADV, il Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, il più importante giornale europeo di dermatologia, conferma che il latte peggiora l’acne. Una metanalisi è una tecnica clinico-statistica quantitativa che permette di combinare i dati di più studi condotti su di uno stesso argomento, generando un unico dato conclusivo per rispondere a uno specifico quesito clinico: quindi sono stati confrontati i migliori studi che hanno affrontato la sospetta associazione tra latte con un peggioramento della malattia acneica ed è stato concluso che c’è effettivamente una connessione. Quindi da oggi noi dermatologi dovremmo essere più concordi nel dire ai nostri pazienti con acne di ridurre l’apporto di latte e latticini.
Perché il latte peggiora l’acne?
Dalle ultime ricerche scientifiche il latte sembrerebbe essere non solo un nutrimento, ma avere un suo proprio effetto di stimolo nella crescita del mammifero neonato: infatti è risultato attivare diversi geni della crescita come l’FTO, INS e il famoso IGF-1. L’attivazione continua di questi geni e la conseguente produzione di ormoni e citochine della crescita favorirebbe in persone predisposte la formazione del comedone dell’acne.
Se cerchi altre informazioni sull’acne o vuoi conoscere il nostro approccio a questa malattia visita la nostra pagina dedicata (link: acne)
Bibliografia:
2- Milk disrupts p53 and DNMT1, the guardians of the genome: implications for acne vulgaris and prostate cancer. Nutr Metab (Lond). 2017; 14: 55.
3- Milk’s Role as an Epigenetic Regulator in Health and Disease. Diseases. 2017 Mar; 5(1): 12.