OTTO MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Il melanoma rappresenta il 31% di tutti i tumori che insorgono in gravidanza e quindi si attesta al primo posto. Gli esperti hanno notato una nuova relazione tra melanoma e gravidanza, infatti sembra che gli ormoni della gravidanza possano favorire la nascita di un melanoma, ma soprattutto peggiorare la prognosi del tumore più pericoloso della pelle.
Dalle ultime ricerche risulta che la mortalità delle donne per melanoma sia più elevata del 17% se il melanoma insorge durante una gravidanza, infatti alcuni esperti consigliano di aspettare da 2 a 5 anni per programmare una gravidanza in caso di diagnosi di melanoma, proprio per il maggiore rischio di progressione della malattia dovuto agli ormoni della gravidanza.
In virtù di queste nuove scoperte stanno nascendo in diverse città d’Italia ambulatori dedicati per il controllo dei nevi delle pazienti in gravidanza. Trova maggiori informazioni sul controllo dei nevi nella nostra pagina dedicata alla mappatura dei nevi
Bibliografia:
Melanoma Res. 2017 Aug;27(4):289-299
J Eur Acad Dermatol Venereol. 2017 Jan;31(1):65-69